Ogni 11 secondi nel mondo viene montato o sostituito un sistema di lubrificazione perma. La lubrificazione manuale fa ormai parte del passato. Oggi chi desidera lubrificare i propri macchinari in modo sicuro, efficace e conveniente sul lungo periodo può approfittare dei vantaggi dei sistemi automatici. perma offre la soluzione ottimale dal punto di vista tecnico ed economico per ogni punto di lubrificazione.

Tecnica
perma semplifica l’esecuzione dei lavori di manutenzione
Passare dalla lubrificazione manuale ai sistemi di lubrificazione perma è facile: ovunque, dove si trovino punti di lubrificazione, è possibile utilizzare sistemi di lubrificazione perma. La gamma di prodotti spazia dai robusti sistemi di lubrificazione per un singolo punto a sistemi in grado di lubrificare fino a 600 differenti punti di lubrificazione.
- Periodi di erogazione da 1 giorno a 36 mesi
- Volume di lubrificante da 30 cm³ a 7.000 cm³
- Temperatura di utilizzo da -40 °C a +60 °C
- Sistemi di lubrificazione con lubrificanti ad alto rendimento fino a NLGI 2
Lubrificazione manuale vs. lubrificazione automatica
Lubrificazione eccessiva - troppo lubrificante
- Aumento della temperature d’esercizio
- Danni alle guarnizioni di contatto
- Consumo di lubrificante eccessivo
Lubrificazione insufficiente - troppo poco lubrificante
- Aumento di attriti ed usura
- Pericolo di rimanere senza lubrificante
>> La lubrificazione automatica con i sistemi di lubrificazione perma consente di immettere in modo costante la quantità ideale di lubrificante. In confronto alla lubrificazione manuale possono essere così evitate lubrificazioni eccessive o insufficienti.
Disponibilià degli impianti
perma aiuta a evitare fino al 75 % dei guasti ai cuscinetti volventi
L’usura anticipata provoca fermate indesiderate degli impianti. Strategie di lubrificazione ben concepite, per i cuscinetti lubrificati a grasso, influiscono in modo significativo all’allungamento della loro durata. La lubrificazione con sistemi perma consente di evitare fino al 75 % di tutte le rotture dei cuscinetti. Il diagramma sottostante chiarisce le cause di rottura anticipata dei cuscinetti.
- Alimentazione affidabile dei punti di lubrificazione con lubrificante nuovo
- Elevata disponibilità degli impianti grazie a rilubrificazioni permanenti
- Riduzione dei costi di manutenzione e di fermate degli impianti non pianificate
perma impedisce le impurità causate da liquidi e particelle di sporcizia
Lo sporco provocato da acqua e sostanze solide accelera l’usura e abbrevia la durata dei cuscinetti. L'utilizzo di lubrificante sempre fresco, garantito dai sistemi automatici di lubrificazione perma, impedisce la penetrazione di liquidi, sporcizia e polvere prolungando così la durata dei cuscinetti.
- La lubrificazione permanente impedisce la penetrazione di particelle di sporcizia e di liquidi nel cuscinetto
- Protezione nel cuscinetto da attriti e usura
- Aumento della durata del cuscinetto
Cause dei guasti dei cuscinetti volventi
Redditività
perma riduce i costi anche del 25 %
I sistemi di lubrificazione perma contribuiscono in modo efficace alla riduzione dei costi. La lubrificazione costante e automatica consente di minimizzare l’usura anticipata e quindi le fermate degli impianti. Sono ridotte le costose spese di riparazione e manutenzione.
- Elevata disponibilità degli impianti tramite processi produttivi automatizzati
- Intervalli di manutenzione pianificabili durante le fermate degli impianti
- Riduzione di costi di riparazione e manutenzione
- Gestione dei punti di lubrificazione con sistemi di lubrificazione tramite il software gratuito perma MLP
Risparmio sui costi con la lubrificazione automatica
Il confronto tra lubrificazione manuale e lubrificazione perma mostra potenziali di risparmio in numerose aree.
Le maggiori possibilità di risparmi risultano nei seguenti settori:
- Riduzione delle fermate degli impianti
- Costi di riparazione delle macchine
Fonti: Calcoli interni: materiali, tempi e manutenzione / dati forniti dall’industria dei cuscinetti volventi e dalle compagnie assicurative.
Il sistema di gestione qualità di perma è certificato a norma DIN EN ISO 9001 e DIN EN ISO/IEC 80079-34.
Sicurezza sul lavoro
perma riduce il rischio di infortuni anche del 90 %
Con l’utilizzo dei sistemi di lubrificazione perma viene aumentata la sicurezza sul lavoro. I sistemi di lubrificazione perma minimizzano i punti di contatto tra uomo e macchina e contribuiscono significativamente alla sicurezza sul lavoro.
- Riduzione della permanenza in zone pericolose difficilmente accessibili
- I sistemi di lubrificazione impediscono il contatto diretto con lubrificanti pericolosi per la salute
- Riduzione degli infortuni causati da scivolamenti per la presenza di lubrificanti
Protezione dell’ambiente
perma - Sistema di gestione ambientale certificato
Il sistema perma di gestione ambientale è certificato ai sensi della DIN EN ISO 14001. Proporzionando la quantità di lubrificante a seconda dell’utilizzo, il suo consumo viene ridotto. Componenti riutilizzabili e rispettosi dell'ambiente aiutano a minimizzare i costi aziendali per energia e materiali.
- Riduzione del consumo di lubrificanti tramite dosaggio adeguato ai bisogni
- Eliminazione delle impurità causate da lubrificanti grazie all’utilizzo di sistemi chiusi
- I componenti riutilizzabili aiutano a mantenere al minimo i costi energetici e le spese per i materiali
Il sistema di gestione ambientale di perma è certificato a norma DIN EN ISO 14001.