I punti di lubrificazione
I problemi
A causa della loro speciale struttura e della versatilità d’impiego, i punti di lubrificazione delle guide lineari rendono spesso problematica una manutenzione preventiva ed efficiente. Spesso, per accedere ai punti di lubrificazione, è indispensabile l’uso di mezzi ausiliari. Ciò induce a trascurare o a non lubrificare a sufficienza i componenti.
- Evitare le fermate degli impianti per la rilubrificazione
- La sicurezza sul lavoro deve essere garantita
Durante il funzionamento dell’impianto devono essere lubrificati molti punti di lubrificazione rispettando con precisione le indicazioni del costruttore. Vanno inoltre utilizzate quantità diverse di lubrificante. Un’errata lubrificazione può portare all’avaria dei componenti dell’impianto, con la conseguente riduzione della produttività e della redditività.- Guide a ricircolo di sfere / rulli: Una distribuzione omogenea di lubrificante all’interno di un carrello di guida presuppone una maggiore portata volumetrica del lubrificante
- L’azionamento (asta filettata o cremagliera) necessita spesso una quantità di lubrificante superiore rispetto a quella del carrello di guida.
I vantaggi della lubrificazione automatica
I vantaggi della lubrificazione automatica
- Per ciascuna delle 6 uscite è possibile impostare una diversa quantità di lubrificante secondo le indicazioni del costruttore
- I lunghi intervalli di sostituzione LC assicurano minori costi di manutenzione rispetto alla lubrificazione manuale
- I sistemi di lubrificazione perma possono essere montati al di fuori delle zone pericolose e contribuiscono quindi attivamente a prevenire gli infortuni / minimizzare i rischi
- La precisa erogazione impedisce la lubrificazione eccessiva e rispetta l’ambiente
- Per ciascuna delle 6 uscite è possibile impostare una diversa quantità di lubrificante secondo le indicazioni del costruttore
Le soluzioni - Lubrificazione multipoint
Sistema speciale per guide lineari: perma PRO LINE / PRO C LINE
perma PRO LINE Sistema base con alimentazione a batteria
perma PRO C LINE Sistema base con alimentazione elettrica esterna
Guide lineari
Le guide lineari sono organi meccanici che permettono alle macchine o ai gruppi meccanici di compiere movimenti lineari. Possono essere del tipo a cuscinetti volventi (es. cuscinetti a sfera lineari, cuscinetti a rullini lineari o profili di guida) oppure a scorrimento (es. guide a coda di rondine o cuscinetti a strisciamento lineari). Le guide lineari sono spesso azionate da ingranaggi a vite, ingranaggi di sollevamento o da una combinazione dei due sistemi.