Schede dati di sicurezza dei lubrificanti
Grassi
Additivi
Le proprietà tribologiche del lubrificante migliorano se ad esso si aggiungono sostanze particolari (additivi). Gli additivi, come i riduttori di usura (AW) o gli additivi per alte pressioni (EP), vengono miscelati all’olio base.
Gli additivi vengono scelti in funzione del tipo di applicazione per assicurare le proprietà richieste al lubrificante. Nel caso degli oli per ingranaggi, l’impiego di additivi è indispensabile per ottenere determinate proprietà, ad esempio per aumentare la resistenza alla pressione e al taglio.Fattore di velocità
Il fattore di velocità definisce la velocità massima di rotazione di vari tipi di cuscinetti per i quali è idoneo un certo grasso lubrificante. Nelle tabelle perma vengono sempre indicati i fattori di velocità per la lubrificazione dei cuscinetti a sfera a gola profonda.
Calcolo: n x dm = numero di giri per diametro medio del cuscinettoTemperatura d’impiego
Intervallo di temperatura entro il quale è garantito il funzionamento sicuro dei componenti. L’uso del lubrificante al di fuori di questo intervallo può provocare danni.Olio base
Determina le proprietà e il rendimento del lubrificante.
Gli oli base possono essere oli minerali, oli a base di hydrocrak, oli a base di polialfaoleine (PAO) oppure oli sintetici a base di estere.Viscosità dell’olio base
La viscosità indica la fluidità dell’olio base. Gli oli base poco viscosi vengono utilizzati per velocità di rotazione molto elevate. Gli oli base ad alta viscosità sono impiegati nelle applicazioni che prevedono carichi elevati. La viscosità dei tipici grassi per cuscinetti volventi è compresa tra 15 e 500 mm²/s a +40 °C.Classe NLGI
La classe NLGI (indice di consistenza) identifica il grado di durezza di un lubrificante. Le classi vanno da 000 (molto fluido) a 6 (estremamente duro). Per i sistemi di lubrificazione perma possono essere utilizzati grassi fino alla classe NLGI 2.Addensante
L’addensante agisce come una spugna, tenendo insieme i singoli componenti del lubrificante e facendo in modo che l’olio rimanga sempre sul punto di contatto.Schede tecniche dei lubrificanti
Grassi
Additivi
Le proprietà tribologiche del lubrificante migliorano se ad esso si aggiungono sostanze particolari (additivi). Gli additivi, come i riduttori di usura (AW) o gli additivi per alte pressioni (EP), vengono miscelati all’olio base.
Gli additivi vengono scelti in funzione del tipo di applicazione per assicurare le proprietà richieste al lubrificante. Nel caso degli oli per ingranaggi, l’impiego di additivi è indispensabile per ottenere determinate proprietà, ad esempio per aumentare la resistenza alla pressione e al taglio.Fattore di velocità
Il fattore di velocità definisce la velocità massima di rotazione di vari tipi di cuscinetti per i quali è idoneo un certo grasso lubrificante. Nelle tabelle perma vengono sempre indicati i fattori di velocità per la lubrificazione dei cuscinetti a sfera a gola profonda.
Calcolo: n x dm = numero di giri per diametro medio del cuscinettoTemperatura d’impiego
Intervallo di temperatura entro il quale è garantito il funzionamento sicuro dei componenti. L’uso del lubrificante al di fuori di questo intervallo può provocare danni.Olio base
Determina le proprietà e il rendimento del lubrificante.
Gli oli base possono essere oli minerali, oli a base di hydrocrak, oli a base di polialfaoleine (PAO) oppure oli sintetici a base di estere.Viscosità dell’olio base
La viscosità indica la fluidità dell’olio base. Gli oli base poco viscosi vengono utilizzati per velocità di rotazione molto elevate. Gli oli base ad alta viscosità sono impiegati nelle applicazioni che prevedono carichi elevati. La viscosità dei tipici grassi per cuscinetti volventi è compresa tra 15 e 500 mm²/s a +40 °C.Classe NLGI
La classe NLGI (indice di consistenza) identifica il grado di durezza di un lubrificante. Le classi vanno da 000 (molto fluido) a 6 (estremamente duro). Per i sistemi di lubrificazione perma possono essere utilizzati grassi fino alla classe NLGI 2.Addensante
L’addensante agisce come una spugna, tenendo insieme i singoli componenti del lubrificante e facendo in modo che l’olio rimanga sempre sul punto di contatto.
Ricerca: Schede dati
Nel caso non trovi la scheda dati desiderata invii un messaggio posta elettronica a lubricants(at)perma-tec.com
Le invieremo la scheda dati desiderata tramite E-Mail.