Lubrificanti

È possibile evitare la maggior parte dei danni ai cuscinetti attraverso la scelta di un lubrificante adatto alle varie applicazioni. Inoltre un'erogazione sicura e costante del lubrificante ottimale ai punti di lubrificazione aumenta la sicurezza dei processi delle macchine e degli impianti. Un programma speciale di lubrificanti di perma-tec semplifi ca la scelta del corretto lubrificante, perfettamente adatto alla capacità di alimentazione dei sistemi di lubrificazione perma.

  • Lubrificanti

    perma Multipurpose grease SF01

    Classe NLGI2
    AddensanteLi / Ca
    Olio baseOlio minerale
    Temperatura d’impiego [°C]da -30 a +130 
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]150
    Fattore di velocità300.000

    Denominazione secondo DIN 51502: KP2K-30

    • Grasso multifunzione dalle prestazioni elevate
    • Riduce l’usura grazie agli additivi EP
    • Privo di metalli pesanti e silicone

    perma Extreme pressure grease SF02

    Classe NLGI2
    AddensanteLi + MoS2
    Olio baseOlio minerale
    Temperatura d’impiego [°C]da -30 a +120
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]100
    Fattore di velocità350.000

    Denominazione secondo DIN 51502: OGF2K-30

    • Grasso ad alta pressione con MoS2
    • Resistente all’invecchiamento e all’ossidazione
    • Buone proprietà autolubrificanti

    perma High temp. grease SF03

    Classe NLGI2
    AddensantePoliurea
    Olio baseEstere + PFPE
    Temperatura d’impiego [°C]da -20 a +220
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]420
    Fattore di velocità300.000

    Denominazione secondo DIN 51502: KE2T-20

    • Buon potere legante
    • Elevata stabilità termica
    • Buona protezione dalla corrosione

    perma High performance grease SF04

    Classe NLGI0/1
    AddensantePoliurea
    Olio baseOlio minerale + PAO
    Temperatura d’impiego [°C]da -20 a +160
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]500
    Fattore di velocità200.000

    Denominazione secondo DIN 51502: K1P-20

    • Lubrificante multiuso per condizioni estreme
    • Prestazioni elevate in presenza di alte temperature e forti vibrazioni
    • Resistente contro gli agenti aggressivi

    perma High temp. / Extreme pressure grease SF05

    Classe NLGI0/1
    AddensantePoliurea + MoS2
    Olio baseOlio minerale + PAO
    Temperatura d’impiego [°C]da -20 a +160
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]500
    Fattore di velocità200.000

    Denominazione secondo DIN 51502: KPF1P-20

    • Grasso multifunzione per condizioni estreme
    • Buona resistenza ai carichi
    • Buone proprietà autolubrificanti grazie ai lubrificanti solidi

    perma Liquid grease SF06

    Classe NLGI0
    AddensanteAl-Com.
    Olio baseOlio minerale
    Temperatura d’impiego [°C]da -20 a +130
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]220
    Fattore di velocità300.000

    Denominazione secondo DIN 51502: K0K-20

    • Buona resistenza all’acqua
    • Elevata protezione contro l’usura
    • Buona pompabilità

    perma High speed grease SF08

    Classe NLGI2
    AddensanteCa-Com.
    Olio basePAO
    Temperatura d’impiego [°C]da -40 a +140
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]100
    Fattore di velocità600.000

    Denominazione secondo DIN 51502: KHC2N-40

    • Elevato fattore di velocità
    • Coefficiente di attrito ridotto grazie all’olio base sintetico
    • Ampio intervallo di temperature di impiego

    perma Multipurpose bio grease SF09

    Classe NLGI2
    AddensantePHS
    Olio baseEstere
    Temperatura d’impiego [°C]da -40 a +140
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]100
    Fattore di velocità300.000

    Denominazione secondo DIN 51502: KPE2N-40

    • Rapidamente biodegradabile
    • Classe inquinamento idrico WGK 1
    • Completamente sintetico

    perma Food grade grease H1 SF10

    Classe NLGI1
    AddensanteAl-Com.
    Olio basePAO
    Temperatura d’impiego [°C]da -45 a +120
    Viscosità dell’olio base a +40 °C [mm²/s]150
    Fattore di velocità500.000

    Denominazione secondo DIN 51502: KHC1K-40

    • Sintetico
    • Buona protezione contro l’usura e resistenza alle basse temperature
    • Buona resistenza all’acqua

    perma High performance oil SO14

    Classe NLGIOlio
    Olio basePAO + Estere
    Temperatura d’impiego [°C]da -20 a +250
    Viscosità a +40 °C [mm²/s]

    320

    Denominazione secondo DIN 51 517-3: CLPE 320

    • Garantisce una lubrificazione efficace anche in presenza di temperature di esercizio elevate
    • Buon comportamento temperatura / viscosità
    • La particolare capacità di adesione garantisce una rapida formazione della pellicola di lubrificante

    perma Multipurpose oil SO32

    Classe NLGIOlio
    Olio baseOlio minerale
    Temperatura d’impiego [°C]da -5 a +100
    Viscosità a +40 °C [mm²/s]

    100

    Denominazione secondo DIN 51 517-3: CLP 100

    • Olio per ingranaggi ad alte prestazioni e multifunzione
    • Resistente all’invecchiamento e all’ossidazione
    • Buona protezione contro l’usura di dentature e cuscinetti volventi

    perma Bio oil, low viscosity SO64

    Classe NLGIOlio
    Olio baseEstere
    Temperatura d’impiego [°C]da -30 a +110
    Viscosità a +40 °C [mm²/s]

    100

    Denominazione secondo DIN 51 517-3: CLPE 100

    • Olio multifunzione
    • Rapidamente biodegradabile
    • Buon comportamento temperatura / viscosità

    perma Bio oil, high viscosity SO69

    Classe NLGIOlio
    Olio baseEstere
    Temperatura d’impiego [°C]da -20 a +110
    Viscosità a +40 °C [mm²/s]

    320

    Denominazione secondo DIN 51 517-3: CLPE 320

    • Olio multifunzione
    • Rapidamente biodegradabile
    • Buona protezione contro l’usura

    perma Food grade oil H1 SO70

    Classe NLGIOlio
    Olio basePAO + Estere
    Temperatura d’impiego [°C]da -30 a +120
    Viscosità a +40 °C [mm²/s]

    220

    Denominazione secondo DIN 51 517-3: CLPH 220

    • Ampio intervallo di temperature di impiego
    • Ottima resistenza all’invecchiamento e all’ossidazione
    • Buona protezione contro l’usura

    Additivi
    Le proprietà tribologiche del lubrificante migliorano se ad esso si aggiungono sostanze particolari (additivi). Gli additivi, come i riduttori di usura (AW) o gli additivi per alte pressioni (EP), vengono miscelati all’olio base.
    Gli additivi vengono scelti in funzione del tipo di applicazione per assicurare le proprietà richieste al lubrificante. Nel caso degli oli per ingranaggi, l’impiego di additivi è indispensabile per ottenere determinate proprietà, ad esempio per aumentare la resistenza alla pressione e al taglio.

    Fattore di velocità
    Il fattore di velocità definisce la velocità massima di rotazione di vari tipi di cuscinetti per i quali è idoneo un certo grasso lubrificante. Nelle tabelle perma vengono sempre indicati i fattori di velocità per la lubrificazione dei cuscinetti a sfera a gola profonda.
    Calcolo: n x dm = numero di giri per diametro medio del cuscinetto

    Temperatura d’impiego
    Intervallo di temperatura entro il quale è garantito il funzionamento sicuro dei componenti. L’uso del lubrificante al di fuori di questo intervallo può provocare danni.

    Olio base
    Determina le proprietà e il rendimento del lubrificante.
    Gli oli base possono essere oli minerali, oli a base di hydrocrak, oli a base di polialfaoleine (PAO) oppure oli sintetici a base di estere.

    Viscosità dell’olio base
    La viscosità indica la fluidità dell’olio base. Gli oli base poco viscosi vengono utilizzati per velocità di rotazione molto elevate. Gli oli base ad alta viscosità sono impiegati nelle applicazioni che prevedono carichi elevati. La viscosità dei tipici grassi per cuscinetti volventi è compresa tra 15 e 500 mm²/s a +40 °C.

    Classe NLGI
    La classe NLGI (indice di consistenza) identifica il grado di durezza di un lubrificante. Le classi vanno da 000 (molto fluido) a 6 (estremamente duro). Per i sistemi di lubrificazione perma possono essere utilizzati grassi fino alla classe NLGI 2.

    Addensante
    L’addensante agisce come una spugna, tenendo insieme i singoli componenti del lubrificante e facendo in modo che l’olio rimanga sempre sul punto di contatto.

  • Numero articolo Cartucce / Secchielli / Flaconi / Taniche per la prelubrificazione

    GrassiCartuccia
    400 g
    Secchiello
    1 kg
    Secchiello
    5 kg
    perma Multipurpose grease SF01101585107494107508
    perma Extreme pressure grease SF02101588107495107509
    perma High temp. grease SF03101589107496107510
    perma High performance grease SF04101590107497107511
    perma High temp. / Extreme pressure grease SF05101591107498107512
    perma Liquid grease SF06101592107499107513
    perma High speed grease SF08101593107500107514
    perma Multipurpose bio grease SF09101594107501107515
    perma Food grade grease H1 SF10101595107502107516
    OliFlacone
    1 litro
    Tanica 
    5 litri
    perma High performance oil SO14107463107520
    perma Multipurpose oil SO32107465107521
    perma Bio oil, low viscosity SO64107469107523
    perma Bio oil, high viscosity SO69107472107525
    perma Food grade oil H1 SO70107473107526
  • Schede dati di sicurezza dei lubrificanti

    Additivi
    Le proprietà tribologiche del lubrificante migliorano se ad esso si aggiungono sostanze particolari (additivi). Gli additivi, come i riduttori di usura (AW) o gli additivi per alte pressioni (EP), vengono miscelati all’olio base.
    Gli additivi vengono scelti in funzione del tipo di applicazione per assicurare le proprietà richieste al lubrificante. Nel caso degli oli per ingranaggi, l’impiego di additivi è indispensabile per ottenere determinate proprietà, ad esempio per aumentare la resistenza alla pressione e al taglio.

    Fattore di velocità
    Il fattore di velocità definisce la velocità massima di rotazione di vari tipi di cuscinetti per i quali è idoneo un certo grasso lubrificante. Nelle tabelle perma vengono sempre indicati i fattori di velocità per la lubrificazione dei cuscinetti a sfera a gola profonda.
    Calcolo: n x dm = numero di giri per diametro medio del cuscinetto

    Temperatura d’impiego
    Intervallo di temperatura entro il quale è garantito il funzionamento sicuro dei componenti. L’uso del lubrificante al di fuori di questo intervallo può provocare danni.

    Olio base
    Determina le proprietà e il rendimento del lubrificante.
    Gli oli base possono essere oli minerali, oli a base di hydrocrak, oli a base di polialfaoleine (PAO) oppure oli sintetici a base di estere.

    Viscosità dell’olio base
    La viscosità indica la fluidità dell’olio base. Gli oli base poco viscosi vengono utilizzati per velocità di rotazione molto elevate. Gli oli base ad alta viscosità sono impiegati nelle applicazioni che prevedono carichi elevati. La viscosità dei tipici grassi per cuscinetti volventi è compresa tra 15 e 500 mm²/s a +40 °C.

    Classe NLGI
    La classe NLGI (indice di consistenza) identifica il grado di durezza di un lubrificante. Le classi vanno da 000 (molto fluido) a 6 (estremamente duro). Per i sistemi di lubrificazione perma possono essere utilizzati grassi fino alla classe NLGI 2.

    Addensante
    L’addensante agisce come una spugna, tenendo insieme i singoli componenti del lubrificante e facendo in modo che l’olio rimanga sempre sul punto di contatto.

  • Schede tecniche dei lubrificanti

    Additivi
    Le proprietà tribologiche del lubrificante migliorano se ad esso si aggiungono sostanze particolari (additivi). Gli additivi, come i riduttori di usura (AW) o gli additivi per alte pressioni (EP), vengono miscelati all’olio base.
    Gli additivi vengono scelti in funzione del tipo di applicazione per assicurare le proprietà richieste al lubrificante. Nel caso degli oli per ingranaggi, l’impiego di additivi è indispensabile per ottenere determinate proprietà, ad esempio per aumentare la resistenza alla pressione e al taglio.

    Fattore di velocità
    Il fattore di velocità definisce la velocità massima di rotazione di vari tipi di cuscinetti per i quali è idoneo un certo grasso lubrificante. Nelle tabelle perma vengono sempre indicati i fattori di velocità per la lubrificazione dei cuscinetti a sfera a gola profonda.
    Calcolo: n x dm = numero di giri per diametro medio del cuscinetto

    Temperatura d’impiego
    Intervallo di temperatura entro il quale è garantito il funzionamento sicuro dei componenti. L’uso del lubrificante al di fuori di questo intervallo può provocare danni.

    Olio base
    Determina le proprietà e il rendimento del lubrificante.
    Gli oli base possono essere oli minerali, oli a base di hydrocrak, oli a base di polialfaoleine (PAO) oppure oli sintetici a base di estere.

    Viscosità dell’olio base
    La viscosità indica la fluidità dell’olio base. Gli oli base poco viscosi vengono utilizzati per velocità di rotazione molto elevate. Gli oli base ad alta viscosità sono impiegati nelle applicazioni che prevedono carichi elevati. La viscosità dei tipici grassi per cuscinetti volventi è compresa tra 15 e 500 mm²/s a +40 °C.

    Classe NLGI
    La classe NLGI (indice di consistenza) identifica il grado di durezza di un lubrificante. Le classi vanno da 000 (molto fluido) a 6 (estremamente duro). Per i sistemi di lubrificazione perma possono essere utilizzati grassi fino alla classe NLGI 2.

    Addensante
    L’addensante agisce come una spugna, tenendo insieme i singoli componenti del lubrificante e facendo in modo che l’olio rimanga sempre sul punto di contatto.

Ricerca: Schede dati

Nel caso non trovi la scheda dati desiderata invii un messaggio posta elettronica a lubricants(at)perma-tec.com
 
Le invieremo la scheda dati desiderata tramite E-Mail.